Ancora una volta la nuova edizione della nostra opera esce a distanza di pochi anni dall’edizione precedente. Ancora una volta la ragione risiede in un intervento legislativo che ha modificato in modo rilevante il sistema normativo cui quell’edizione si riferiva. Si tratta, ovviamente, dell’intervento operato dal d. lgs. n. 83/2022, che, nel dare attuazione alla prima direttiva europea di armonizzazione della disciplina delle crisi (Direttiva UE n. 2019/1023), ha introdotto nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, addirittura prima ancora che entrasse in vigore, nuove categorie (per esempio: la categoria, dai confini malcerti, degli “strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”), nuove figure (il concordato liquidatorio semplificato; il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione), nuovi meccanismi (spicca su tutti la “ristrutturazione trasversale dei debiti”), talvolta guidati da logiche a noi non familiari, con ciò cambiando la stessa valenza di certi principi, a cominciare dal principio fondamentale della universalità della responsabilità patrimoniale del debitore, e la stessa fisionomia di certi istituti (in particolare, del concordato preventivo). L’ampia portata dell’intervento ha determinato, per gli Autori di questo volume, la necessità, da un lato, di una attenta revisione, anche se non sempre della riscrittura, dell’intero testo; e, dall’altro, l’esigenza di confrontarsi con tematiche assolutamente nuove, in presenza, peraltro, di formulazioni normative spesso male articolate, incomplete o ambigue.

Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali / Vattermoli, Daniele. - (2023), pp. 1-665.

Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali

Vattermoli Daniele
Co-primo
2023

Abstract

Ancora una volta la nuova edizione della nostra opera esce a distanza di pochi anni dall’edizione precedente. Ancora una volta la ragione risiede in un intervento legislativo che ha modificato in modo rilevante il sistema normativo cui quell’edizione si riferiva. Si tratta, ovviamente, dell’intervento operato dal d. lgs. n. 83/2022, che, nel dare attuazione alla prima direttiva europea di armonizzazione della disciplina delle crisi (Direttiva UE n. 2019/1023), ha introdotto nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, addirittura prima ancora che entrasse in vigore, nuove categorie (per esempio: la categoria, dai confini malcerti, degli “strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”), nuove figure (il concordato liquidatorio semplificato; il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione), nuovi meccanismi (spicca su tutti la “ristrutturazione trasversale dei debiti”), talvolta guidati da logiche a noi non familiari, con ciò cambiando la stessa valenza di certi principi, a cominciare dal principio fondamentale della universalità della responsabilità patrimoniale del debitore, e la stessa fisionomia di certi istituti (in particolare, del concordato preventivo). L’ampia portata dell’intervento ha determinato, per gli Autori di questo volume, la necessità, da un lato, di una attenta revisione, anche se non sempre della riscrittura, dell’intero testo; e, dall’altro, l’esigenza di confrontarsi con tematiche assolutamente nuove, in presenza, peraltro, di formulazioni normative spesso male articolate, incomplete o ambigue.
2023
9788815387172
codice della crisi; diritto dell'insolvenza; ristrutturazioni aziendali
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali / Vattermoli, Daniele. - (2023), pp. 1-665.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Vattermoli_Diritto-copertina-Indice_2023.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, frontespizio e indice del volume
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1706404
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact